CHEF & TECH
Dal forno intelligente alla stampante 3D per la pasta, passando dalle più gustose app per il telefonino, presente e futuro delle tecnologie che stanno cambiando le nostre abitudini in cucina.

È protagonista dell'Expo, dei programmi Tv più seguiti, di tante serate tra amici. Il cibo è parte fondamentale della nostra vita, anche sociale. Non stupisce, quindi, che tutto ciò che riguarda la sua preparazione sia al centro delle ricerche più avanzate. Risultato: le nostre cucine stanno diventando un concentrato di tecnologia.
E cucinare ottimi manicaretti è sempre più facile, anche se non siamo “masterchef”.
LA TECNOLOGIA E'SERVITA
Il forno che pesa da solo gli alimenti e ti suggerisce come cuocere le pietanze: che bella invenzione! Anche il più imbranato dei cuochi non rischia (quasi) più di fare brutte figure. Per non parlare dei microonde multitasking, dei piani cottura con timer, di frigoriferi e cantinette a temperatura differenziata, o del salvavita intelligente (Stop&Go BTicino), che dopo un po' riattacca la corrente (così anche se sei in vacanza non ti si scongela tutto quello che c'è nel freezer).
Tutto questo esiste già, ed è all'ordine del giorno. Ma presto saranno in commercio strumenti ancor più avanzati.
Qualche esempio? Il forno che si attiva con la voce, sogno di chiunque, ai fornelli, abbia desiderato almeno una volta avere quattro mani. O una macchina del caffè con wifi incorporato, che comunica con lo smartphone per un servizio davvero “su misura”. O la stampante 3D che prepara gli ingredienti per biscotti e dolci personalizzati. O quella, prototipo di casa Barilla, che permetterà di stampare la propria pasta tailor-made, non solo del formato preferito (anche il più bizzarro) ma anche a base della farina preferita.
E ancora, il frigorifero con videocamera, che ti avvisa via cellulare quando un ingrediente scarseggia o è in scadenza, e il piano cottura a induzione che diventa tablet, permettendoti di navigare
(e consultare le ricette) mentre cucini, di ascoltare la musica... o di postare su facebook un selfie in versione cuciniera.
BUON APP...PETITO!
Paura che tutto questo costi troppo? In attesa che i prezzi diventino (prima o poi) abbordabili, consoliamoci con le app per smartphone e tablet. Che, con pochi centesimi, ci permettono di fare meraviglie. Vuoi metterti a dieta? Scarica l'applicazione che ti dice le calorie degli alimenti (iFood o FatSecret), quella per calcolare il peso ideale in base alle caratteristiche fisiche (Il tuo peso ideale), tenere un puntiglioso diario alimentare (Diet manager o MyFitnessPal), controllare se hai mangiato troppo e fatto abbastanza movimento (My Meal Mate).
Se invece non hai paura della bilancia, tuffati nel mare delle app che suggeriscono ricette per tutti i palati e, con MySommelier e My Beer Sommelier, abbina il vino o la birra giusti a ogni portata.
Sei intollerante o allergico? Leggi con il telefonino il codice a barre di quello che compri al supermercato e scopri gli ingredienti di quello che metti nel carrello (Genius Food). Ce n'è davvero per tutti i gusti!